Gianluca Bergamasco pianoforte
Programma
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Notturno in fa diesis minore, op. 48 n. 2
Robert Schumann (1810-1856)
Kreisleriana, op. 16
Fryderyk Chopin
Polacca Fantasia, op. 61
Nato a Chioggia nel 2001, il pianista Gianluca Bergamasco inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Nel 2021 conclude gli studi presso il Liceo musicale “Marco Polo” di Venezia, con il professore Michele Liuzzi, e nel 2023 ottiene il diploma di Triennio accademico con lode e menzione d’onore sotto la guida del maestro Giorgio Farina presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria. Nel 2024 vince la quarantesima edizione del “Premio Venezia”, riservato ai migliori diplomati nei conservatori italiani: la vittoria della prestigiosa competizione lo porta ad esibirsi in sale importanti come la “Fazioli Concert Hall” di Sacile e il Gran Teatro “La Fenice” di Venezia.
L’attività concertistica lo vede impegnato in numerosi concerti in Italia e in diverse città europee, nell’ambito di rinomate stagioni concertistiche, tra cui Amici della Musica di Padova, Bologna Festival, Sagra Musicale Malatestiana, Associazione “Mariani” di Ravenna.
Durante la sua formazione si perfeziona con alcuni dei più importanti pianisti e artisti di fama internazionale, tra cui Leonora Armellini, Alexander Romanovsky, Riccardo Risaliti, Alberto Nosè, Filippo Gamba, Pietro de Maria, Andrè Gallo. Vincitore di molti altri concorsi nazionali ed internazionali tra cui il XIX concorso pianistico “Marco Bramanti”, il XXXIII concorso “Città di Albenga”, ed il Premio Speciale “J.S. Bach” al concorso “Città di Arona”.