Ilya Grubert violino
Sander Sittig pianoforte
Programma
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)
Mélodie, op. 42 n. 3
Alfred Schnittke (1934-1998)
Sonata per violino n. 1
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 2 in la maggiore per violino e pianoforte, op. 100 “Thun”
Ernest Chausson (1855-1899)
Poème, op. 25
Nato a Riga, Ilya Grubert ha debuttato all’età di 14 anni studiando con famosi insegnanti russi quali Yuri Yankelevich e Zinaida Gilels, perfezionandosi con il celebre violinista Leonid Kogan al Conservatorio di Mosca. Dopo il primo successo internazionale al Concorso “Sibelius” di Helsinki nel 1975, ha vinto il primo premio al “Paganini” di Genova e al “Tchaikovsky” di Mosca nel 1978. Da quel momento ha iniziato una brillante carriera che lo ha portato ad esibirsi come solista con importanti orchestre, quali la Filarmonica di Mosca, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Staatskapelle di Dresda, la Filarmonica di Rotterdam e di Helsinki. La sua discografia include i Concerti di Sibelius, Tchaikovsky, Paganini, Arutunian, Bruch, Berg e Dvorak, oltre ad un cd con tutte le composizioni di Prokofiev per violino. Docente al Conservatorio di Amsterdam, suona un violino Guarneri del 1740 appartenuto a Wieniawski.
Sander Sittig è nato a Rotterdam ed ha studiato al Conservatorio di Amsterdam con Jan Wijn; ha proseguito gli studi con Naum Grubert, Willem Brons, Eugene Indjic e si è perfezionato con Menahem Pressler, Charles Rosen e Yevgeni Malinin. Già durante gli studi ha fatto il suo debutto al Concertgebouw di Amsterdam e al De Doelen di Rotterdam; dopo aver vinto numerosi premi in diversi concorsi (Roma, Epinal, Palm Beach, Eindhoven), ha iniziato una brillante carriera concertistica in tutto il mondo, eseguendo un vasto repertorio solistico e da camera. Suona regolarmente in duo con violinisti del calibro di Shlomo Mintz, Ilya Grubert, Liza Ferschtman e Maria Milstein.