bannerprevendita_lecortiarte_2025.jpg

Le Corti dell’Arte | Francesco Libetta - Pianoforte

 Corte di Palazzo Salsano
Cava de' Tirreni, Piazza San Francesco

  ven 22 ago '25 ore 20:30

Disponibile

Posto unico

Posto unico / Intero N. Biglietti  tot. 11.00
10.00 + Prevendita (1.00)
+ commissioni
Posto unico / Ridotto Under25 N. Biglietti  tot. 8.00
7.00 + Prevendita (1.00)
+ commissioni

modalità consegna

Gratis
0.50 EUR
Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa. Fin dalla prima schermata, cliccando su "Commissioni" è indicato il prezzo totale che pagherai al checkout.
 

Informazioni prodotto

Venerdì 22 agosto

Corte di Palazzo Salsano

Piazza San Francesco, 22

 

Francesco Libetta pianoforte

 

Programma

Carl Maria von Weber (1786-1826)

Invito alla danza, op. 65

 

Robert Schumann (1810-1856)

Studi sinfonici op. 13

 

*****

Gustav Mahler (1860-1911)

Adagietto, dalla Sinfonia n. 5 in do# minore (trascrizione C. Togni)

 

Fryderyk Chopin (1810-1849)

Pezzi vari

 

Per il New York Times è “Poet-aristocrat with the profile and carriage of a Renaissance prince”, mentre per Le Monde de La Musique “l’éritier des Moritz Rosenthal, des Busoni et des Godowsky” e per Corriere della Sera “uno spolvero di signorilità che credevamo perduto negli archivi dell'interpretazione pianistica”. D’Avalos gli ha dedicato tutti i suoi pezzi per pianoforte solo e Isotta lo ha definito “il più grande pianista vivente”.

Ha realizzato integrali pianistiche di Beethoven, Händel, Chopin, Godowsky, Paisiello, Bosso; ha pubblicato registrazioni di Schumann, Liszt, Ligeti, Ravel, Debussy. Le sue registrazioni sono pluripremiate da Diapason, Le Monde de la Musique, Classique, Amadeus fra i tanti. Ha collaborato con direttori come Pappano, Andreae, Mandeal e artisti come Sollima, Caterina Antonacci, Devia, attori come Boni, Laurito, Preziosi, Marchini, danzatori come Carla Fracci e ha fondato il gruppo di ballo Corerofonie.

Dopo gli studi di Composizione con Marinuzzi a Roma e Castérède a Parigi, ha scritto musica per teatro, cinema, acusmatica, cameristica, sinfonica, e l’opera L’Assedio di Otranto, messa in scena in Puglia e a Roma e pubblicata in CD. “Libetta compositore e poeta doctus” scrisse Isotta sancendo il profilo di uno degli artisti italiani più stimati nel mondo e versatili, dalla direzione d’orchestra all’attività di saggista musicale, registra d’arte visuale e a sua volta protagonista dei documentari di Monsaingeon e Battiato, già didatta per il Miami Piano Festival e ora a Martina Franca con la Fondazione Grassi.

Questo evento è organizzato da:
Accademia musicale "Jacopo Napoli"

Informazioni sul luogo dell'evento

Corte di Palazzo Salsano. Piazza San Francesco, 22 Cava de' Tirreni
 

Dettaglio prezzi

Prezzi indicati come tutti gli operatori del mercato

Posto unico / Intero 10.00 € 1.00 € 0.66  €
Posto unico / Ridotto Under25 7.00 € 1.00 € 0.48  €