bannerprevendita_lecortiarte_2025.jpg

Le Corti dell’Arte | Note di gusto – Musimenù all’italiana

 Corte Palazzo San Giovanni Cava
Cava de' Tirreni, Corso Umberto I

  gio 07 ago '25 ore 20:30

Disponibile

Posto Unico

Posto Unico / Intero N. Biglietti  tot. 11.00
10.00 + Prevendita (1.00)
+ commissioni
Posto Unico / Ridotto Under25 N. Biglietti  tot. 8.00
7.00 + Prevendita (1.00)
+ commissioni

modalità consegna

Gratis
0.50 EUR
Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa. Fin dalla prima schermata, cliccando su "Commissioni" è indicato il prezzo totale che pagherai al checkout.
 

Informazioni prodotto

Giovedì 7 agosto

Corte di Palazzo San Giovanni

Corso Umberto I, 153

 

Note di gusto – Musimenù all’italiana

20 ricette regionali per voci recitar-cantanti, ensemble strumentale e batteria di cucina

Musiche di Roberta Vacca

Solisti dell’Accademia ADaLo

Ensemble contemporaneo del Conservatorio “Gesualdo” di Potenza

Annarita Colucci mise en éspace

Sergio Lapedota direttore

 

“Cosa bolle in pentola?” Anche i musicisti, da tempi remoti, se lo chiedono!

Con la mia curiosità, in un periodo assolutamente multietnico in cui la globalizzazione stile fast food sembra “dominante”, mi sono spinta a rintracciare la “tonicità” (ricostituente) di alcuni ingredienti locali a me particolarmente cari.

Attraverso un piccolo percorso eno-gastronomico ho voluto evidenziare alcune peculiarità linguistiche regionali che, associate a sotterranee citazioni di musica popolare, “armonizzano” gli appetiti secondo vari gusti.

“Note di gusto – musimenù all’italiana” è un progetto musicale per voci recitar-cantanti e ensemble a tema culinario.

Le differenti voci sono l’emblema della storica “divisione” zonale della penisola italiana che si passano il “ricettario” creando un filo rosso che mira ad unirsi un’ideale “cucina d’Italia”.

Si tratta di un vero e proprio ricettario regionale che mette in luce le diverse tradizioni territoriali, come un ventaglio di musica e canto che si apre da nord a sud, da est a ovest e viceversa, alla scoperta dell’immensa ricchezza e del vasto patrimonio culturale della cucina italiana.

Sul palcoscenico le voci intonano 20 ricette, ciascuna per regione italiana, tratte dalla tradizione, da

me scelte e raccolte su base esclusivamente ‘emozionale’, legando il mio personale immaginario e vissuto culinario ad ogni regione.

Tutte le ricette sono state composte a partire dall’idioma linguistico con cui ciascuna mi è stata “raccontata”, testimonianza della cultura orale popolare, e sono legate alla matrice musicale di un canto, per me, particolarmente rappresentativo e identificativo per ciascuna regione.

Roberta Vacca

Questo evento è organizzato da:
Accademia musicale "Jacopo Napoli"

Informazioni sul luogo dell'evento

Corte Palazzo San Giovanni Cava. Corso Umberto I, 167 Cava de' Tirreni
 

Dettaglio prezzi

Prezzi indicati come tutti gli operatori del mercato

Posto Unico / Intero 10.00 € 1.00 € 0.66  €
Posto Unico / Ridotto Under25 7.00 € 1.00 € 0.48  €