immagine-whatsapp-2025-09-08-ore-18.26.38_7425e734.jpg

Nuova Orchestra Scarlatti | Beatrice Venezi

 Giardini - Area Archeologica di Velia
Ascea, Piazzale Amedeo Mauiri

  sab 13 set '25 ore 18:30

Disponibile

Posto Unico

Posto Unico / Intero Generico N. Biglietti  tot. 11.00
10.00 + Prevendita (1.00)
+ commissioni

modalità consegna

Gratis
0.50 EUR
Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa. Fin dalla prima schermata, cliccando su "Commissioni" è indicato il prezzo totale che pagherai al checkout.

Informazioni prodotto

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI

La Nuova Orchestra Scarlatti nasce a seguito dello scioglimento dell’Orchestra Scarlatti RAI, debuttando il 21 marzo 1993 all’Auditorium RAI di Napoli con un concerto diretto da John Neschling, trasmesso sia da Radiotre che in televisione da RAITRE. 

A partire dal 1994 la N.O.S. è stata presente sul territorio campano con eventi e rassegne periodiche; parallelamente ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero (Roma, Milano, Belgrado, Ginevra, Lussemburgo, Berlino, Copenaghen, Stoccolma, San Pietroburgo, Beirut, Mosca, Pechino, Shangai ecc.). 

L’Orchestra ha intessuto collaborazioni con Roberto De Simone e con altri musicisti come Krzysztof Penderecki, Aldo Ciccolini, Lu Jia, Leopold Hager, Yoram David, Yves Abel, Laura De Fusco, Roberto Cominati, José Carreras.

Ha eseguito prime esecuzioni assolute di Ivan Vàndor, Giacomo Manzoni, Ennio Morricone, e realizzato escursioni oltre i confini del classico con artisti quali Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Franco Battiato, Goran Bregovic, Dionne Warwick, Noa, Andrea Bocelli ecc.

Tra i più rilevanti impegni in campo internazionale ricordiamo i due Concerti per la Pace a Gerusalemme e a Ramallah nel 2005, e i concerti per l’inaugurazione dell’anno Italia-Cina, realizzati nel gennaio 2006, sotto l’egida della Fondazione del Teatro di San Carlo di Napoli, a Tianjin (Great Hall of People) e a Pechino (Concert Hall della Città proibita), appuntamento quest’ultimo ripreso e trasmesso dalla CCTV cinese. Ricordiamo anche ben 5 tournée lirico-sinfoniche in Cina tra il 2017 e il 2019.

L’Orchestra ha inciso per la NHK giapponese, la Nuova Era, la Stradivarius, e registrato numerosi concerti per la RAI. 

La N.O.S. ha costruito negli anni partnership con importanti realtà culturali, sociali e di alta formazione quali l’Università Federico II, Conservatorio San Pietro a Majella, l’Archivio di Stato, la Fondazione Donna Regina–Museo Madre.

A partire dal 2014 l’Orchestra ha dato vita alla nuova Comunità delle Orchestre Scarlatti, composta, accanto alla N.O.S da: Orchestra Scarlatti Junior (140 elementi tra gli 11 e i 20 anni di età), Orchestra Scarlatti Young (giovani strumentisti tra i 18 e i 28 anni); Scarlatti per Tutti, orchestra amatoriale aperta a musicisti dilettanti di ogni età ed estrazione culturale e professionale.

DIRETTORE D'ORCHESTRA:

BEATRICE VENEZI, direttore d'orchestra, pianista, compositrice, nata a Lucca nel 1990, nel 2018 era stata inserita dalla rivista Forbes tra i ‘100 leader del futuro under 30' d'Italia; collabora fin da giovanissima con la Nuova Orchestra Scarlatti. Nella sua già intensa carriera ha collaborato con prestigiose istituzioni italiane ed estere, quali l’Orchestra del Teatro La Fenice, il Maggio Musicale Fiorentino, The New Japan Philharmonic, il Teatro Coliseo di Buenos Aires, per oltre 160 concerti sinfonici e 50 opere. È stata la prima donna a salire sul podio direttoriale in paesi quali l’Armenia, la Georgia, l’Azerbaigian. È stata direttore artistico della Fondazione Taormina Arte, direttore ospite principale dell’Orchestra della Toscana e del Festival Puccini di Torre del Lago, nonché direttore principale dell’Orchestra Milano Classica.

Ha pubblicato con UTET quattro successi editoriali: Allegro con fuoco. Innamorarsi della musica classica;  Le sorelle di Mozart, 'storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali, musiciste ribelli'  (tradotto in spagnolo e francese); L’ora di musica e Puccini contro tutti. Le sei puntate nel 2022 su SkyArte di Rinascimenti Segreti hanno rappresentato il suo primo impegno nella conduzione di un programma televisivo dedicato alla divulgazione dell'arte e della musica. Dal 2024 è Direttore Ospite del Teatro Colon di Buenos Aires.

Questo evento è organizzato da:
Parco Nazionale del Cilento

Informazioni sul luogo dell'evento

Giardini - Area Archeologica di Velia. Piazzale Amedeo Mauiri Ascea
 

Dettaglio prezzi

Prezzi indicati come tutti gli operatori del mercato

Posto Unico / Intero Generico 10.00 € 1.00 € 0.66  €