enr25_22giugno.jpg

Enorme 2025 | 22 Giugno

 Castello dell'Ettore
Apice, Piazza Carbonari

  Sun 22 Jun '25 hours 11:00

Available

Posto Unico

Posto Unico / Intero Early Bird

Valido fino al 21 Giugno

Qty. Tickets  tot. 20.00
18.00 + Presale (2.00)
+ commissions

delivery method

Gratis
0.50 EUR
All prices are inclusive of VAT. From the first screen, clicking on "Commissions" shows the total price you will pay at checkout.
 

Informazioni prodotto

Programma
Domenica 22 e lunedì 23 giugno, dalle 11 alle 19, la manifestazione si svolgerà in banchi di assaggio con degustazione.

Nel programma della giornata di domenica 22, trova spazio la riflessione ambientale con la partecipazione di Slow Wine, che alle ore 16:30 presenterà il progetto e la pubblicazione Unpacking Wine, guida dedicata al tema del packaging del vino buono, pulito e giusto. Nel corso dell’incontro verrà illustrata anche la Call to Action “Alleggeriamo il peso delle nostre bottiglie, il futuro del vino sostenibile”, lanciata alla Slow Wine Fair 2025 nel febbraio scorso. Presso la postazione Slow Wine, presenziata da Alessandro Marra  referente per l’Italia della Slow Wine Coalition e vice curatore della guida Slow Wine  sarà possibile ritirare una copia del libretto informativo.

Nel programma della giornata di lunedì 23 alle ore 15:30, si segnala il laboratorio-degustazione dal titolo “Apice chiama, l’Apice risponde”, che si muove lungo coordinate enologiche e geografiche non convenzionali. Curato da Diego Sorba, oste senza più fissa dimora e presenza affezionata di Enorme, e Fortunato Sebastiano (Vignaviva Agroenologia), l’incontro vedrà la partecipazione del produttore toscano Stefano Amerighi, riferimento per la Syrah in Italia. A partire da Apice, borgo ospitante e simbolico punto di partenza, il percorso toccherà idealmente Cortona, Cornas, le Côtes du Rhône, la Savoia, il Piemonte, l’Emilia e le due Ligurie: un tragitto fatto di terroir, racconti, esperienze produttive e interpretazioni personali del vitigno. Un viaggio attraverso 1800 chilometri di vino e paesaggio, tra memoria, tecnica e sensibilità. Un’occasione per riscoprire, assaggiare e riflettere sul significato profondo del fare vino oggi.

Lunedì, a conclusione del salone, il Castello dell’Ettore di Apice ospiterà una cena/festa con i vignaioli partecipanti.

  

Biglietti per visitatori

- Prevendita biglietto singola giornata, acquistabile fino al 21 giugno: 18 euro (+DP)
- Prevendita abbonamento per i due giorni, fino al 21 giugno: 30 euro (+DP)
- Acquisto al botteghino: 25 euro per singola giornata

 

Biglietti per operatori Horeca (solo al botteghino)

- Ingresso singola giornata: 10 euro

Per ogni attività del settore Horeca sarà possibile acquistare fino ad un massimo di 4 biglietti al costo di 10 euro cadauno. Per ogni operatore Horeca 1 ingresso omaggio per lunedì 23.

 

Acquisto laboratorio “Apice chiama, l’Apice risponde”

- Prevendita fino al 21 giugno: 45 euro a persona. Comprende l’ingresso al salone per la giornata del 22 e la partecipazione al laboratorio
- Acquisto del laboratorio al botteghino: 35 euro (non comprende l’ingresso)

 

Cena di chiusura con i vignaioli (posti limitati)

- Prevendita fino al 21 giugno: 50 euro
- Acquisto presso il botteghino: 60 euro

 

 

Per maggiori informazioni su produttori partecipanti, acquisto biglietti d’ingresso, laboratori e cena: https://www.enormevinoartigianale.it/

Questo evento è organizzato da:
Enorme APS

Information on the place of the event

Castello dell'Ettore. Piazza Carbonari Apice
 

Price details

Prices quoted as all market operators

Posto Unico / Intero Early Bird 18.00 € 2.00 € 1.20  €